
RISPARMIO ENERGETICO NELLA CASA
La MD srl rilascerà all’atto della vendita definitiva dell’unità immobiliare apposito Attestato di Certificazione Energetica in Classe A o B.
Rispetto ad un edificio tradizionale una casa a risparmio energetico riduce in modo sensibile i consumi di combustibili per il riscaldamento, garantendo una riduzione drastica anche delle emissioni inquinanti.
La MD srl rispetta i dettami imposti dalla normativa vigente in ambito nazionale e regionale in termini di risparmio energetico.
L’abitazione è un investimento per il futuro, per cui abbattendo i consumi di energia si riducono notevolmente anche le spese energetiche; tutto questo, unito all’utilizzo dei migliori materiali da costruzione, garantisce un aumento, nel tempo, del valore commerciale dell’immobile costruito.
La MD srl è già una delle più innovative società del territorio sia dal punto di vista architettonico sia per quanto concerne l’attenzione per l’ambiente, facendo sua una progettazione che tocca da vicino tutti i temi del risparmio energetico, con uno studio attento della qualità dei materiali.
Per questo la MD srl ha scelto materiali innovativi e ad alto risparmio energetico quali YTONG.
Gli appartamenti realizzati dalla MD srl sono sinonimo di qualità, efficienza energetica, di gestione dei consumi di casa e di mille altri accorgimenti, tutti proiettati a rendere il vostro spazio un posto sicuro, salutare ed energeticamente efficiente.Una abitazione a risparmio energetico non è solo un vantaggio per l'ambiente, ma anche un investimento per la salute della vostra famiglia.Potrete valutare ogni possibilità di acquisto riflettendo con tranquillità, avendo a disposizione tutte le informazioni necessarie per una corretta e trasparente conoscenza delle abitazioni proposte: dalle planimetrie, ai dati energetici, dai materiali utilizzati, alle tecniche di costruzione, per vivere più da vicino le emozioni della vostra futura casa.
Venite a trovarci, siamo a Pratola Peligna in via degli Appennini.
YTONG: UN NUOVO MODO DI COSTRUIRE IL FUTURO

Il calcestruzzo aerato autoclavato Ytong è un prodotto unico: da sempre garanzia di isolamento termico di altissima qualità, Ytong è un marchio tedesco tra i più conosciuti nel mercato dei materiali edili.
Ytong è il primo marchio registrato al mondo riguardo ai materiali da costruzione, ha creato un nuovo sistema di costruire in modo sostenibile ed è diventato un marchio riconosciuto a livello internazionale.
Le sue straordinarie qualità sono state premiate nel 2007 e nel 2009 con il conferimento dell’ambito premio “Superbrand - Marchio del Secolo”.
Ecologia
YTONG utilizza materie prime naturali come sabbia, calce e acqua, che permettono di realizzare costruzioni in bioedilizia con elevato benessere abitativo.
L'origine al 100% minerale del materiale, unità all'elevato standard qualitativo degli impianti di produzione, hanno permesso ai prodotti YTONG di ottenere le più importanti certificazioni nell'ambito dell'ecologia e della sostenibilità ambientale. YTONG è uno dei pochi, se non l'unico, blocco per murature disponibile in Italia certificato secondo lo standard natureplus® e con un Dichiarazione Ambientale di Prodotto (E.P.D.) basata su LCA.
Comfort termico
Il sistema costruttivo YTONG consente, con la semplice posa in un solo strato di blocchi di cm. 48 di ottenere prestazioni termiche e acustiche molto al di sotto dei requisiti di legge. Ciò è reso possibile dalla struttura del materiale aerato, che imprigiona microscopiche bolle d’aria che agiscono da isolante. Questa caratteristica fisica determina anche un’ottima traspirazione, che consente alla parete con blocchi YTONG di funzionare come un regolatore di umidità. Gli abitanti di una casa liberano naturalmente vapore acqueo, sia per la loro semplice presenza sia per le attività domestiche in cucina o in bagno. Se l’umidità non è smaltita, muffe e funghi si sviluppano immancabilmente sulle zone fredde delle pareti (muri mal isolati, finestre o ponti termici). In questo modo non solo la costruzione si degrada, ma diviene un ambiente insalubre, costituendo un fattore aggravante delle malattie respiratorie. Ogni alloggio deve, dunque, essere regolarmente aerato a rischio di sprecare molta energia (riscaldamento o climatizzazione).
Un’abitazione in calcestruzzo cellulare, invece, permette un buon equilibrio tra temperatura e umidità dell'aria esterna, senza un’aerazione eccessiva. Allo stesso tempo i prodotti YTONG, pur permettendo di smaltire l’umidità in eccesso presente all’interno dell’alloggio, non fanno penetrare l’acqua dall’esterno della costruzione. Infatti, grazie all’isolamento perfetto tra le microbolle d’aria presenti all’interno del calcestruzzo cellulare, le molecole di acqua allo stato liquido sono troppo grandi per infiltrarsi nel muro.
Infine, l’inerzia termica del materiale si rivela eccezionale: con un elevato valore di sfasamento e un ridotto fattore di attenuazione, apporta un notevole contributo economico sia per il riscaldamento invernale ma, soprattutto, per la climatizzazione estiva.
Isolamento termico
L’obbligo di certificazione energetica per gli edifici ha portato grande interesse sui sistemi costruttivi in calcestruzzo cellulare, in grado di rispettare, in modo semplice e garantito, tutti i requisiti delle normative in vigore.
Il calcestruzzo cellulare autoclavato è un ottimo isolante termico sia nel periodo estivo sia in quello invernale; possiede un’elevata resistenza termica R e un coefficiente di conducibilità termica λ (w/mk) nettamente inferiore rispetto a quello degli altri materiali da costruzione. Per questa grande capacità isolante del calcestruzzo cellulare è possibile realizzare pareti con prestazioni termiche di alto livello, senza ricorrere a materiali isolanti aggiuntivi.
Grazie alle caratteristiche del calcestruzzo aerato autoclavato, sono ampiamente superate le prescrizioni previste dal Decreto Legislativo 192 del 2005 e successivi aggiornamenti; anzi risulta estremamente semplice soddisfare i requisiti per costruire edifici in Classe A e Case Passive.
Isolamento acustico
L’isolamento acustico in edilizia è un aspetto che è stato a lungo trascurato in Italia. Il riferimento di legge in vigore è costituito dal DPCM del 1997, che definisce i requisiti minimi per varie categorie di edifici. Recentemente è stata pubblicata la nuova norma tecnica UNI 11367 che sarà alla base della revisione del decreto del '97, e che stabilisce i criteri per la classificazione acustica degli edifici.
Tale norma prevede in particolare il controllo dell’isolamento acustico delle facciate esterne, dei divisori orizzontali e verticali tra diverse proprietà.
La struttura omogenea del calcestruzzo cellulare imprigiona migliaia di microbolle d’aria che agiscono da barriera naturale contro la trasmissione del suono. Le microbolle d’aria racchiuse nel materiale, indipendenti le une dalle altre, sono la garanzia di un isolamento termoacustico eccezionale.